Politica integrata aziendale
Qualità, Sicurezza, Ambiente, BRC
La Direzione attraverso questo documento intende definire e comunicare a tutto il personale ed ai propri collaboratori i principi guida per la qualità, legalità e la sicurezza dei prodotti, il rispetto dell’ambiente e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, obiettivi primari fin dalla costituzione di Italchimica S.r.l.
In tale ottica la Direzione ha ritenuto strumento indispensabile l’implementazione ed il mantenimento di un sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9001, il quale è naturalmente evoluto in Sistema Integrato con la gestione ambientale dettata dalla norma ISO 14001 e con la norma ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro. La società, al fine di aumentare l’impegno verso il cliente, ha sviluppato poi un’ulteriore attenzione al prodotto finito rispettando gli standard dettati dalla norma BRC.
Italchimica S.r.l. dotatasi di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle norme suddette, attua tutte le misure necessarie coerenti e realistiche al fine di:
- fornire le risorse necessarie per garantire un Sistema di Gestione Integrato adeguato alla realtà aziendale;
- qualificare i Fornitori di prodotti/servizi ritenuti critici per la Qualità, la Sicurezza e il rispetto dell’Ambiente, impostando con tali fornitori un rapporto di reciproca collaborazione e fiducia;
- portare l’Azienda ad un livello sempre maggiore di Qualità di processo e prodotto nel rispetto di tutta la legislazione vigente tale da poter essere qualificata dai propri Clienti e certificata dagli appositi Enti accreditati;
- rispettare, nei contenuti e nei principi, le norme di legge in materia ambientale e di sicurezza e igiene industriale applicabili alle attività prevenendo la commissione di reati e garantendo la legalità dell’operato;
- rispettare le norme di legge vigenti in tutti i paesi nei quali i prodotti Italchimica sono commercializzati;
- rispettare le prescrizioni e tutti gli altri requisiti che l’azienda sceglie di sottoscrivere;
- valorizzare le risorse umane per stimolare la partecipazione del personale al miglioramento continuo degli standard aziendali in materia di qualità dei prodotti, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale;
- cercare di dare più coesione possibile ai vari reparti produttivi dell’Azienda, coinvolgendoli in tale modo in un migliore rapporto di collaborazione reciproca;
- perseguire il costante miglioramento dell’immagine aziendale;
- perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali riducendo la soglia dei rischi accettabili;
- perseguire un continuo miglioramento della gestione della sicurezza attraverso la sistematica individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi associati, nonché la definizione di obiettivi per la loro eliminazione o quantomeno riduzione;
- proteggere l’ambiente e in particolare prevenire i rischi di inquinamento;
- prevenire e ridurre il rischio di infortuni e di insorgenza delle malattie professionali di coloro i quali sono direttamente o indirettamente impegnati nelle attività aziendali;
- sostituire ciò che è pericoloso per i lavoratori e/o dannoso per l’ambiente con ciò che non lo è o lo è meno;
- adeguare i metodi di lavoro all’evoluzione della tecnica;
- assicurare che le attività aziendali vengano progettate, implementate, dirette e mantenute considerando tra le priorità la qualità del prodotto finito, la sicurezza del consumatore finale, l’ambiente, la legalità, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- sensibilizzare il personale in merito alla corretta gestione dei rifiuti, al fine di assicurare la massima differenziazione all’origine degli stessi;
- monitorare, in maniera puntuale, qualsiasi segnalazione e/o evento negativo individuandone la causa scatenante al fine di dare una sempre maggiore soddisfazione alla clientela monitorando le richieste dettate e le segnalazioni ricevute dal mercato;
- gestire prontamente eventuali richiami e ritiri di prodotto dal mercato;
- cercare di far crescere l’Azienda affinché possa essere innovativa e flessibile, capace di adeguarsi e ridisegnarsi continuamente in base alle necessità e alle richieste provenienti dal mercato e dalla clientela;
- definire ed applicare metodi idonei per misurare e tenere sotto controllo quanto implementato al fine di prevenire, ridurre o eliminare i potenziali pericoli che possono influire in termini di qualità, sicurezza e legalità dei prodotti realizzati;
- monitorare e misurare le prestazioni dei processi di tutti i Sistemi di Gestione adottati dalla società;
- formare ed informare tutta l’Organizzazione ai principi base degli standard adottati;
- garantire la consultazione e la partecipazione dei lavoratori direttamente o per mezzo dei loro rappresentanti;
- identificare e comprendere le esigenze/aspettative dei Clienti e delle altre Parti Interessate;
- assicurare un rapporto di correttezza nel rispetto dei principi suddetti con i fornitori, appaltatori, collaboratori esterni e clienti.
Italchimica, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, ha intrapreso un percorso di rendicontazione non finanziaria basato sulla comunicazione trasparente all’esterno delle performance e gli obiettivi in ambito ambientale, economico e sociale.
La presente Politica è resa nota a tutti i collaboratori e diffusa all’esterno dell’Azienda attraverso le consuete forme di comunicazione.